|
RIMBORSO
Restituzione
da parte dellerario di quanto versato in più dal contribuente.
Può essere chiesto in sede di dichiarazione
dei redditi, disposto automaticamente dagli Uffici delle Entrate in
sede di liquidazione dellimposta oppure chiesto successivamente
dal contribuente. Insieme alla somma da rimborsare lufficio calcola
anche gli interessi nella misura fissata dalle leggi tributarie. Sono
eseguiti dufficio i rimborsi:
- per i crediti risultanti dalla dichiarazione dei redditi, quando il
dichiarante non ha optato per la compensazione
o per il riporto del credito allanno successivo oppure quando, avendo
scelto per il riporto, si è poi dimenticato di effettuarlo (in
questo caso può essere consigliabile presentare comunque una domanda);
- per i crediti derivanti da errori materiali imputabili allo stesso Ufficio
(ad esempio, iscrizione a ruolo di una
somma superiore a quella accertata).
In questi casi, se lamministrazione si accorge dellerrore
ha il dovere di provvedere alla restituzione dellindebito senza
necessità di istanza dellinteressato;
- per i crediti derivanti da una decisione delle Commissioni
tributarie: se limposta da iscrivere a ruolo in base alla decisione
è inferiore a quella già iscritta e riscossa, lUfficio
deve disporre lo sgravio parziale per effetto del quale il
Concessionario della riscossione restituirà le somme riscosse.
I rimborsi sono eseguiti a richiesta dellinteressato in tutte le
altre ipotesi di versamenti indebiti o comunque in eccedenza rispetto
a quanto dovuto. In questi casi è necessaria, di regola, una domanda
scritta del contribuente, che deve essere presentata, a pena di decadenza:
- per le imposte sui redditi (Irpef, Irpeg,
ecc.) entro 48 mesi;
- per le imposte indirette (registro, successioni
e donazioni, bollo, ecc.) entro tre
anni.
Nel caso di rigetto della domanda, il contribuente può proporre
ricorso alla competente Commissione tributaria
provinciale entro 60 giorni dalla notifica
del provvedimento.
"Dizionario
Pratico dei Termini Tributari - IL Linguaggio del Fisco" Agenzia
delle Entrate, 30.07.2002
|
|
|