|
DETRAZIONI
Agevolazioni
consistenti nella possibilità di sottrarre determinate somme dall'imposta
lorda.
In
particolare le D. spettano ai contribuenti che hanno familiari
a carico o che posseggono redditi di
lavoro dipendente o di pensione, di lavoro autonomo o professionale o
di impresa minore. Danno inoltre diritto
ad una detrazione dimposta, nella misura fissa del 19%:
- le spese
sanitarie (per limporto eccedente euro 129,11);
- le spese
sostenute per lacquisto dei veicoli, dei sussidi tecnici e informatici
e gli altri mezzi di ausilio peri
portatori di handicap;
- gli
interessi passivi sui mutui destinati
allacquisto dellabitazione principale
e quelli per la ristrutturazione stipulati nel 1997,
- gli
interessi passivi sui mutui stipulati a partire dal 1998 per la costruzione
e la ristrutturazione dellabitazione principale;
- gli
interessi passivi per prestiti e mutui agrari;
- le spese
funebri;
- le tasse
scolastiche;
- i premi
di assicurazione sulla vita e contro gli infortuni (per i contratti
stipulati fino al 2000);
- i premi
per le assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte, di invalidità
permanente non inferiore al 5% o di non autosufficienza nel compimento
degli atti quotidiani (contratti stipulati o rinnovati dal 1° gennaio
2001);
- spese
veterinarie;
- spese
per la conservazione del patrimonio storico e artistico;
- erogazioni
liberali per lo spettacolo e/o enti lirici;
- erogazioni
liberali in denaro per attività culturali ed artistiche;
- erogazioni
liberali a favore delle Onlus (organizzazioni
non lucrative di utilità sociale);
- erogazioni
liberali a favore delle associazioni di promozione sociale;
- erogazioni
liberali ai partiti e movimenti politici;
- contributi
associativi versati alle società di mutuo soccorso;
- erogazioni
liberali a favore della Società di cultura La Biennale di Venezia;
- erogazioni
liberali a favore delle associazioni sportive dilettantistiche.
"Dizionario
Pratico dei Termini Tributari - IL Linguaggio del Fisco" Agenzia delle
Entrate, 30.07.2002 |
|
|