|
FAMILIARI
A CARICO (sta per: PERSONE A CARICO)
Familiari
del contribuente in possesso di redditi
propri non superiori a un determinato ammontare (che, attualmente, è
fissato in 2.840,51 euro, al lordo degli oneri
deducibili).
Sono
considerati a carico:
- il coniuge
non legalmente ed effettivamente separato;
- i figli,
anche se naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati;
- altri
familiari, quali: il coniuge legalmente ed effettivamente separato,
i discendenti dei figli, i genitori e gli ascendenti prossimi, anche
naturali, i genitori adottivi, i generi e le nuore, il suocero e la
suocera, i fratelli e le sorelle, anche unilaterali. Per poter fruire
della detrazione per altri familiari
a carico è necessario che questi, oltre a non superare
il predetto limite di reddito, convivano con il contribuente oppure
ricevano da lui assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dellAutorità
giudiziaria.
"Dizionario
Pratico dei Termini Tributari - IL Linguaggio del Fisco" Agenzia delle
Entrate, 30.07.2002 |
|
|