HOME

| A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z |

 

 

AGEVOLAZIONI PER DISABILI (sta per: DISABILI)

Benefici fiscali previsti per i portatori di handicap, notevolmente ampliati dalle leggi finanziarie degli ultimi anni. Le principali agevolazioni sono:

per i figli a carico:

  • dal 2002, per ogni figlio portatore di handicap spetta una speciale detrazione pari a 774,69 euro

per i veicoli:

  • la possibilità di detrarre dall’Irpef il 19% della spesa sostenuta per l’acquisto;
  • l’Iva agevolata al 4% sull’acquisto;
  • l’esenzione dal bollo auto;
  • l’esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà

per gli altri mezzi di ausilio e i sussidi tecnici e informatici:

  • la possibilità di detrarre dall’Irpef il 19% della spesa sostenuta per l’acquisto;
  • l’Iva agevolata al 4%;
  • la possibilità di detrarre le spese di acquisto e mantenimento (quest’ultime in modo forfettario) del cane guida per i non vedenti;
  • la possibilità di detrarre dall’Irpef il 19% delle spese sostenute per i servizi di interpretariato dai sordomuti

per le spese mediche generiche e di assistenza specifica per i portatori di handicap:

  • la possibilità ai fini Irpef di dedurre dal reddito l’intera spesa, anche da parte del familiare e anche se il disabile non è fiscalmente a carico (v. Familiari a carico).

per l’abbattimento delle barriere architettoniche:

  • proroga per il 2002 della detrazione d’imposta (del 36%) e aliquota Iva ridotta al 4% per le spese sostenute per la realizzazione degli interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche

per l’assistenza personale:

  • la possibilità di dedurre dal reddito complessivo gli oneri contributivi (fino all’importo massimo di € 1.549,37) versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza.
"Dizionario Pratico dei Termini Tributari - IL Linguaggio del Fisco" Agenzia delle Entrate, 30.07.2002
   
 

Home Glossario | Per migliorare il Glossario