HOME

| A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z |

 

 

REGIME "DEI CONTRIBUENTI MINORI"
(DETTO ANCHE REGIME SUPERSEMPLIFICATO)

Possibilità di fruire di particolari modalità di tassazione per chi inizia una nuova attività di lavoro autonomo o di impresa o per chi ne prosegue una di modeste dimensioni.

Tali regimi sono applicabili a scelta dell’interessato. In entrambi i casi l’accesso al trattamento particolare è consentito entro soglie limitate di compenso o ricavo annuo che sono diverse tra l’uno e l’altro regime.

Le agevolazioni durano al massimo per tre anni, compreso il periodo d’imposta iniziale, relativamente al regime previsto per le nuove attività, mentre sono stabilite a tempo indeterminato per le cosiddette attività marginali.

In tutti i casi è data la possibilità di rinunciare al regime di anno in anno. V. Regime dei Contribuenti Minimi, Regime dei Contribuenti Minori.

"Dizionario Pratico dei Termini Tributari - IL Linguaggio del Fisco" Agenzia delle Entrate, 30.07.2002

   
 

Home Glossario | Per migliorare il Glossario