HOME

| A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z |

 

 

REGIME DEI "CONTRIBUENTI MINIMI"
(DETTO ANCHE REGIME FORFETARIO)

Regime semplificato a cui sono ammessi, salvo diversa opzione, le imprese individuali ed i professionisti che iniziano l'attività nell'anno oppure che nell'anno precedente hanno presentato le seguenti caratteristiche:

  • ricavi non superiori ad euro 10.329,14;
  • beni strumentali al netto degli ammortamenti di valore non superiore ad euro 10.329,14;
  • non hanno effettuato esportazioni;
  • non hanno corrisposto a collaboratori o dipendenti compensi superiori al 70% del volume d'affari realizzato.

Dal punto di vista contabile gli ammessi a godere del regime forfetario hanno esclusivamente l'obbligo di tenuta del registro delle fatture emesse e/o dei corrispettivi, da compilare entro il giorno 15 del mese successivo a quello dell'emissione dei documenti, e di conservazione delle fatture di acquisto e di vendita. Il reddito di questi contribuenti viene determinato in maniera forfetaria applicando al totale dei ricavi o compensi le seguenti percentuali di redditività:

  • 75% per le imprese aventi per oggetto prestazioni di servizi;
  • 61% per le imprese esercenti altre attività;
  • 78% per i professionisti.

Ai contribuenti forfetari non si applicano gli accertamenti in base ai parametri e agli studi di settore.

"Dizionario Pratico dei Termini Tributari - IL Linguaggio del Fisco" Agenzia delle Entrate, 30.07.2002

   
 

Home Glossario | Per migliorare il Glossario