HOME

| A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z |

 

 

REGIME "DEI CONTRIBUENTI MINORI"
(DETTO ANCHE REGIME SUPERSEMPLIFICATO)

Regime contabile agevolato a cui sono ammessi gli imprenditori ed i professionisti che nell'anno solare precedente hanno conseguito un volume d'affari non superiore ad euro 15.493,70 per coloro che svolgono attività di prestazione di servizi, o ad euro 25.882,84 negli altri casi. Occorre, inoltre:

  • non possedere beni strumentali al netto degli ammortamenti per un valore complessivo pari o superiore ad euro 25.882,84;
  • aver effettuato acquisti di ammontare inferiore ad euro 18.075,99 nel caso di cessione di beni ovvero ad euro 10.329,14 negli altri casi;
  • non aver corrisposto a collaboratori o dipendenti compensi superiori al 70% del volume d'affari realizzato.

I contribuenti minori devono istituire solo il registro Iva, sul quale andranno annotate le operazioni attive entro il giorno 15 del mese successivo a quello dell'emissione dei documenti, il valore complessivo degli acquisti effettuati nel termine previsto per la liquidazione trimestrale dell’Iva, il valore delle rimanenze entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi. Rimane l'obbligo di conservazione delle fatture di acquisto e di vendita. La determinazione del reddito imponibile segue invece le regole generali.

"Dizionario Pratico dei Termini Tributari - IL Linguaggio del Fisco" Agenzia delle Entrate, 30.07.2002

   
 

Home Glossario | Per migliorare il Glossario