HOME

| A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z |

 

 

PAGAMENTO DELLE IMPOSTE

Versamento che si effettua con modalità e tempi diversi a seconda del tipo di imposte da pagare. Per le imposte e i contributi dovuti in base alla dichiarazione dei redditi ed Iva, il P. si effettua via Internet (F24 on line) oppure presso qualsiasi sportello di banche convenzionate, agenzie postali o concessionari della riscossione; il modello da utilizzare per tutti i contribuenti è l’F24. Per le imposte iscritte a ruolo si deve provvedere al pagamento entro sessanta giorni dalla notifica della cartella presso gli sportelli del concessionario ovvero alla posta o in banca utilizzando gli appositi modelli allegati. Tutti gli altri versamenti (ad eccezione dell’imposta sugli intrattenimenti che si versa con il mod. F24) devono essere eseguiti utilizzando il mod. F23.
Si può pagare, oltre che in contanti:

  • con carte BANCOMAT, presso gli sportelli abilitati;
  • con assegni bancari o circolari presso le banche, banche, a condizione che gli stessi siano di importo pari al saldo finale del modello di versamento e siano tratti dal contribuente a favore di se stesso ovvero emessi a suo ordine e girati alla banca;
  • con assegni bancari su piazza o circolari, presso le agenzie postali;
  • con assegni circolari e vaglia cambiari, presso i concessionari.
"Dizionario Pratico dei Termini Tributari - IL Linguaggio del Fisco" Agenzia delle Entrate, 30.07.2002
   
 

Home Glossario | Per migliorare il Glossario