DEDUZIONE PER ABITAZIONE PRINCIPALE È la possibilità di sottrarre dal reddito complessivo lammontare della rendita dellabitazione principale e delle relative pertinenze. Con questa deduzione la prima casa viene così di fatto esentata dallIrpef. La D. spetta anche quando lunità immobiliare costituisce la dimora principale soltanto dei familiari del contribuente che vi risiedono. Compete però per una sola unità immobiliare, per cui se un contribuente possiede due immobili, uno adibito a propria abitazione principale ed uno utilizzato da un proprio familiare, la deduzione spetta esclusivamente per il reddito dellimmobile adibito ad abitazione principale del contribuente. La D. spetta anche nel caso in cui si trasferisce la propria dimora abituale a seguito di ricovero permanente in istituti di ricovero o sanitari, purché lunità immobiliare non risulti affittata. "Dizionario Pratico dei Termini Tributari - IL Linguaggio del Fisco" Agenzia delle Entrate, 30.07.2002 |
|||