HOME

| A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z |

 

 

STUDI DI SETTORE

Speciali metodologie utilizzate per valutare la capacità di produrre ricavi o conseguire compensi delle singole attività economiche.

Gli S. sono realizzati attraverso una raccolta sistematica di dati, non solo di carattere fiscale ma anche strutturali e di tipo obiettivo che caratterizzano l’attività del contribuente e il contesto economico in cui questa si svolge.

Gli studi determinano l’entità dei ricavi o compensi che con maggiore probabilità può essere attribuita al contribuente individuando non solo la capacità potenziale di produrre ricavi o compensi, ma anche i fattori interni o esterni all’azienda che possono determinare una limitazione della capacità stessa (orari, situazioni di mercato, ecc.).

Il contribuente attraverso gli S. è in grado di conoscere i criteri ai quali si attiene l’Amministrazione nell’effettuare gli accertamenti.
Conoscendo preventivamente cosa il fisco si aspetta da lui, il contribuente può regolare i propri comportamenti:

  • adeguando le proprie dichiarazioni ai risultati degli studi di settore;
  • non adeguandole in presenza di validi motivi che ne giustificano lo scostamento.

L’applicazione degli S. avviene attraverso un apposito software denominato Gerico.

"Dizionario Pratico dei Termini Tributari - IL Linguaggio del Fisco" Agenzia delle Entrate, 30.07.2002

   
 

Home Glossario | Per migliorare il Glossario