HOME

| A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z |

 

 

PREAVVISO TELEMATICO

Comunicazione che l’Agenzia delle Entrate invia all'intermediario che ha trasmesso telematicamente la dichiarazione di un proprio cliente, nel caso in cui dalla liquidazione della stessa emerga un'anomalia, un errore o un omesso versamento.

Il preavviso viene inviato per posta elettronica e l'intermediario ha la possibilità di prendere visione dell'irregolarità segnalata e di valutare se la stessa sia fondata o meno. Nel caso in cui ritenga che l'irregolarità esista potrà consigliare al contribuente di versare quanto dovuto, usufruendo del beneficio della riduzione dei due terzi della sanzione.

Nel caso in cui l'intermediario ritenga, invece, che l'irregolarità segnalata sia infondata o solo formale, potrà fornire i chiarimenti del caso ed evitare, così, che il suo cliente riceva una comunicazione di irregolarità.

Trascorsi 60 giorni dall’invio del preavviso telematico senza che l'intermediario si sia attivato sarà inviata, con raccomandata, la comunicazione di irregolarità al contribuente e da quel momento decorreranno i trenta giorni previsti dalla legge per la definizione agevolata delle irregolarità riscontrate.

"Dizionario Pratico dei Termini Tributari - IL Linguaggio del Fisco" Agenzia delle Entrate, 30.07.2002

   
 

Home Glossario | Per migliorare il Glossario