HOME

| A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z |

 

 

AGENZIA DELLE ENTRATE (www.agenziaentrate.it)

Ente pubblico non economico, operativo dal gennaio 2001, incaricato di provvedere alla gestione, all’accertamento e alla riscossione dei tributi erariali, sotto la vigilanza del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Il Ministero mantiene la responsabilità di indirizzo politico, mentre all’A. è attribuita la responsabilità gestionale ed operativa. I rapporti tra il Ministero e l’A. sono regolati da una Convenzione annuale nella quale sono indicati i servizi da assicurare, gli obiettivi da raggiungere e le risorse da destinare a tali fini. L’A. può reperire ulteriori entrate a fronte dell’erogazione di servizi a soggetti pubblici e privati. Organi dell’A. sono il Direttore, che la rappresenta e la dirige, il Comitato Direttivo, il Comitato dei Revisori dei Conti.

Le norme di funzionamento dell’A. sono contenute nei Regolamenti di amministrazione deliberati dal Comitato Direttivo su proposta del Direttore e sottoposti al Ministero dell’economia e delle finanze. I Regolamenti disciplinano l’organizzazione, i criteri di assunzione del personale, la determinazione delle dotazioni organiche, l’accesso alla dirigenza.

I principali obiettivi dell’A. sono:

  • la semplificazione dei rapporti con i contribuenti
  • la facilitazione dei servizi di assistenza ed informazione
  • il potenziamento dell’azione di contrasto all’evasione
  • la ricerca della massima efficienza, anche attraverso modelli innovativi di organizzazione e pianificazione.

A livello centrale, l’A. è articolata in Uffici di staff del Direttore e in Direzioni centrali, a livello locale in Direzioni regionali e Uffici locali (V. anche Centri operativi).

"Dizionario Pratico dei Termini Tributari - IL Linguaggio del Fisco" Agenzia delle Entrate, 30.07.2002

   
 

Home Glossario | Per migliorare il Glossario