HOME

| A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z |

 

 

CAPIENZA

Possibilità di un determinato importo o valore di contenerne un secondo.

In campo fiscale il termine si riferisce ai casi in cui un contribuente avrebbe diritto a una detrazione superiore all’imposta che deve pagare; si dice allora che la detrazione “non trova C.” nell’imposta.

Normalmente in questa ipotesi la parte eccedente della detrazione dovrebbe andare perduta. La tendenza recente delle nostre leggi fiscali è però quella di consentirne il beneficio rinviandolo ai periodi d’imposta successivi o facendone fruire un familiare del contribuente.

"Dizionario Pratico dei Termini Tributari - IL Linguaggio del Fisco" Agenzia delle Entrate, 30.07.2002

   
 

Home Glossario | Per migliorare il Glossario