|
USUFRUTTO
LEGALE
Diritto
di usare un bene di proprietà altrui (e di godere degli eventuali
frutti), accordato direttamente dalla legge, ad esempio ai genitori esercenti
la potestà relativamente ai beni del figlio minore.
Ai
fini fiscali i redditi soggetti ad usufrutto legale vanno dichiarati unitamente
ai redditi propri, mentre quelli sottratti ad usufrutto devono essere
dichiarati - nel caso del minore - con un modello separato, intestato
al minore stesso ma compilato dal genitore esercente la potestà.
Non
sono soggetti ad usufrutto legale:
- i beni
acquistati dal figlio con i proventi del proprio lavoro;
- i beni
lasciati o donati al figlio per intraprendere una carriera, unarte
o una professione;
- i beni
lasciati o donati con la condizione che i genitori esercenti la potestà
o uno di essi non ne abbiano lusufrutto;
- i beni
pervenuti al figlio per eredità, legato o donazione e accettati
nellinteresse del figlio contro la volontà dei genitori
esercenti la potestà (se uno solo di essi era favorevole allaccet-tazione,
lusufrutto legale spetta esclusivamente a questi);
- le pensioni
di reversibilità da chiunque corrisposte.
"Dizionario
Pratico dei Termini Tributari - IL Linguaggio del Fisco" Agenzia delle
Entrate, 30.07.2002 |
|
|