TASSAZIONE SEPARATA Tipo di imposizione applicabile a determinati redditi, di solito caratterizzati dal fatto che si formano nel corso di più anni. I redditi soggetti a tale regime (ad esempio, le somme conseguite nei casi di recesso, esclusione o liquidazione di società, le indennità di fine lavoro o per la cessazione dei rapporti di agenzia, ecc.), sono assoggettati, anziché alle normali aliquote Irpef, ad un'aliquota media determinata, generalmente, sulla base dei redditi percepiti nel biennio antecedente allanno in cui è sorto il diritto alla loro percezione o allanno in cui sono percepiti. Voci collegate: Indennità di fine rapporto. "Dizionario Pratico dei Termini Tributari - IL Linguaggio del Fisco" Agenzia delle Entrate, 30.07.2002 |
|||