HOME

| A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z |

 

 

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE
(sta per: CONTRATTI D'AFFITTO E DI LOCAZIONE)

Obbligo eseguito presentando i contratti all’ufficio locale delle entrate e pagando l’imposta di registro entro 30 giorni dalla data dell’atto. Vanno registrati tutti i contratti di locazione di qualsiasi ammontare, purché di durata superiore ai 30 giorni complessivi nell’anno.

Per la registrazione si deve pagare:

  • per gli immobili urbani il 2% del canone annuo
  • per i fondi rustici lo 0,50% del corrispettivo annuo moltiplicato per il numero delle annualità
  • per gli altri immobili il 2% del corrispettivo annuo moltiplicato per il numero delle annualità.

Per la registrazione della prima annualità l’imposta di registro non può essere inferiore a euro 51,65. Il pagamento spetta al locatore e al conduttore in parti eguali, ma entrambi rispondono in solido del pagamento dell’intera imposta.

"Dizionario Pratico dei Termini Tributari - IL Linguaggio del Fisco" Agenzia delle Entrate, 30.07.2002

   
 

Home Glossario | Per migliorare il Glossario