|
REDDITI
FINANZIARI
Entrate
derivanti dalle cessione di partecipazioni, titoli e valute e da altre
operazioni di carattere finanziario. In particolare, sono le plusvalenze
e i redditi derivanti dalle seguenti operazioni:
- cessioni
a titolo oneroso di partecipazioni
qualificate
- cessioni
a titolo oneroso di partecipazioni non qualificate
- cessioni
a titolo oneroso ovvero rimborso di titoli o di certificati di massa,
diversi da quelli di natura partecipativa (ad esempio, obbligazioni
e titoli similari, certificati dinvestimento e cambiali finanziarie,
titoli atipici quali i certificati rappresentativi di contratti di associazione
in partecipazione, titoli rappresentativi di quote di partecipazione
a fondi comuni dinvestimento, certificati di deposito, cambiali
e accettazioni bancarie)
- cessioni
a titolo oneroso di valute estere e di metalli preziosi allo stato grezzo
o monetato, oggetto di cessione a termine o provenienti da depositi
o conti correnti
- cosiddetti
contratti derivati, nonché i redditi derivanti da
ogni altro contratto a termine che presenta la caratteristica di poter
essere chiuso o eseguito in forma differenziale ossia con
il pagamento di semplici differenze di prezzo.
Le plusvalenze
e i redditi derivanti dalle operazioni sopra elencate costituiscono redditi
diversi se conseguiti da persone fisiche (al di fuori dellesercizio
di arti e professioni o di imprese commerciali o della qualità
di lavoratore dipendente), da società semplici e da soggetti ad
esse equiparati, da enti non commerciali, sempreché loperazione
non sia effettuata nellesercizio di imprese commerciali e dai soggetti
non residenti (quando il reddito si considera prodotto nel territorio
dello Stato).
"Dizionario
Pratico dei Termini Tributari - IL Linguaggio del Fisco" Agenzia
delle Entrate, 30.07.2002
|
|
|