HOME

| A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z |

 

 

IMMOBILI (IDENTIFICAZIONE DEGLI) (sta per: FABBRICATI)

Attività svolta dall’Agenzia del Territorio per l’attribuzione della rendita.

A questi fini, il territorio di ogni Comune viene rappresentato su fogli di mappa; ogni unità immobiliare è identificata dal nome del Comune, e dai numeri di Foglio, Particella e Subalterno. Quest'ultimo individua la singola unità nell'ambito del fabbricato (particella). Il territorio dei Comuni più grandi viene ulteriormente diviso in "zone censuarie". Ciascuna unità immobiliare viene poi classificata tenuto conto delle sue caratteristiche e della destinazione.

Le unità immobiliari urbane sono classificate nei seguenti gruppi:

A Unità immobiliari per uso abitazione o assimilabili
B Unità immobiliari per uso di alloggi collettivi (collegi, caserme, ecc.)
C Unità immobiliari di tipo commerciale.
D Immobili destinati a particolari usi (cinema, teatri, opifici, ecc.).
All'interno del gruppo A (abitazioni) sono comprese le seguenti categorie:
A/1 abitazioni di tipo signorile
A/2 abitazioni di tipo civile
A/3 abitazioni di tipo economico
A/4 abitazioni di tipo popolare
A/5 abitazioni di tipo ultrapopolare
A/6 abitazioni di tipo rurale
A/7 abitazioni in villini
A/8 abitazioni in ville
A/9 castelli e palazzi storico-artistici
A/10 uffici e studi privati
A/11 abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi

"Dizionario Pratico dei Termini Tributari - IL Linguaggio del Fisco" Agenzia delle Entrate, 30.07.2002

   
 

Home Glossario | Per migliorare il Glossario